Eventi
2025
30/09/2025 – "Oltre la dipendenza. Percorsi di consapevolezza e cura"
14.00-18.00, CFZ Ca’ Foscari Zattere (Tesa 1), Dorsoduro 1392, 30123 Venezia
Obiettivo: fornire un approfondimento sulle dinamiche delle dipendenze affettive, da cibo e da sostanze, analizzandone cause, impatti e strategie di gestione, con un focus sul ruolo dell’arte-terapia come strumento terapeutico innovativo.
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni: Settore Orientamento e Tutorato, tutorato@unive.it.
![]() |
Locandina 30/09/2025 | 2 MB |
Programma
14:00-14:15 Apertura e Introduzione
- Saluti iniziali e presentazione dell’evento.
- Introduzione al tema delle dipendenze e obiettivi della giornata.
- Presentazione dei relatori: Ameya Canovi, Sophie Ott, Fabio Frascone con Novella Ghezzo, Patrizia Anderle.
14:15-14:45 “Dipendenza Affettiva: Comprendere e Superare”
- Relatore: Ameya Canovi| Psicologa, PhD
- Contenuti:
- Caratteristiche e dinamiche delle dipendenze affettive.
- Impatti sulle relazioni e sull’autostima.
- Strumenti per promuovere l’indipendenza emotiva.
14:45-15:45 “Perché mangio quando non ho fame?”
- Relatore: Sophie Ott | Medica
- Contenuti:
- Il cibo come risposta a bisogni emotivi.
- Meccanismi psicologici della dipendenza da cibo.
- Strategie per un rapporto equilibrato con l’alimentazione.
- Parte pratico-laboratoriale
15:45-16:00 Pausa
16:00-16.30 “Dipendenze da Sostanze: smettere è possibile. Il Ruolo del SERD”
- Relatore: Fabio Frascone e Novella Ghezzo | Assistente Sociale U.O.C. (SERD) e Coordinatrice di sede dell'UOC SerD
- Contenuti:
- Cause e conseguenze delle dipendenze da droghe.
- Interventi e supporto offerti dai Servizi per le Dipendenze.
- Percorsi di recupero e reinserimento.
16:30-17.30 Arteterapia: Un Ponte verso la Guarigione
- Relatore: Patrizia Anderle | Medica Psichiatra, Psicoterapeuta e Arteterapeuta
- Contenuti:
- Introduzione all’arteterapia come pratica terapeutica.
- Applicazioni nel trattamento delle dipendenze.
- Benefici dell’espressione creativa per il benessere psicologico.
- Laboratorio Esperienziale di Arteterapia
17.30-18.00 Domande Finali e Approfondimenti
Relatrici e relatori
Ameya Gabriella Canovi: psicologa, PhD in Psicologia dell'Educazione e autrice, esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva. Ha collaborato con programmi televisivi come "Amore Criminale" e "Sopravvissute" su Rai 3, fornendo interventi su relazioni amorose, familiari e lavorative. È conduttrice del podcast "Intrecci" su Storytel, uno dei più ascoltati in Italia, e del podcast "Proprio a me" con Selvaggia Lucarelli.
Sophie Ott: medica con oltre 25 anni di esperienza nella salute globale, specializzata nell’integrazione di medicina convenzionale e complementare. Formatrice e relatrice internazionale, esperta in biopsicogenealogia e biokinesiologia, promuove la conoscenza di sé e la salute psicofisica, con un focus specifico sul sovrappeso, le dipendenze da cibo e il rapporto con il corpo.
Patrizia Anderle: medica psichiatra, psicoterapeuta e arteterapeuta. Ex Dirigente responsabile U.O.S. CSM Monselice Conselve, con specializzazioni in Psichiatria, Omeopatia e Medicina Manipolativa. È Presidente della “Scuola di Luca” a Firenze, riconosciuta da SIMA e iARTe, e promuove l’arteterapia. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali, con diverse pubblicazioni.
Fabio Frascone: assistente sociale esperto, opera da 30 anni nel settore delle Dipendenze, lavora presso l’UOC SerD, sede di Mestre, dell’Ulss 3 Serenissima, dove si occupa anche di Prevenzione Specifica in ambito scolastico ed extra scolastico, oltre che di coordinare e partecipare assieme al gruppo di lavoro a Progetti locali, Regionali, Nazionali di Prevenzione Universale, Selettiva ed Indicata.
Novella Ghezzo: medico specializzato in tossicologia, lavora presso l' UOC SerD, sede di Mestre, dell' Ulss3 Serenissima, dove svolge anche un ruolo di coordinamento. Si occupa di valutazione e trattamento di persone con disturbo da uso di sostanze, alcol, nicotina. Si è occupata di bassa soglia e persone vulnerabili, violenza di genere riguardante donne affette da dipendenza, nuove frontiere del trattamento del tabagismo, affiancando la pratica clinica quotidiana ad attività di progettazione e ricerca.
19/09/2025 – presentazione del volume "Lezioni di leggerezza" di Filippo Losito
15.00, CFZ Ca’ Foscari Zattere (Tesa 1), Dorsoduro 1392, Venezia
![]() |
Locandina 19/09/2025 | 646 KB |
21/06/2025 – LiberaMente Art Night
18.30, Biblioteca Civica VEZ (P.le Donatori di Sangue 10, 30171 Mestre Venezia)
Performance del laboratorio di musica creativa LiberaMente Creative Music Lab in occasione di Art Night Venezia. Per assistere alla performance sul prato, porta con te una stuoia, una coperta o un tappetino. In caso di maltempo l’evento si terrà in sala conferenze.
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili.
![]() |
Locandina 21/06/2025 | 697 KB |
28/05/2025 – “Voce al silenzio: riflettere sui disturbi del comportamento alimentare attraverso il teatro”
15.00, Ca' Foscari Zattere (Tesa 1), Dorsoduro 1392, 30123 Venezia
I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.) sono spesso accompagnati da silenzi profondi, senso di solitudine e difficoltà a comunicare emozioni e vissuti. Questo incontro si propone come uno spazio sicuro e accogliente per aprire un dialogo autentico su questi temi, attraverso una testimonianza diretta e l’esperienza trasformativa del teatro. Un’occasione per fermarsi, ascoltarsi e sensibilizzare su un tema che riguarda tante e tanti, anche molto da vicino.
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni: Settore Orientamento e Tutorato, tutorato@unive.it.
![]() |
Locandina 28/05/2025 | 490 KB |
Programma
La prima parte dell’evento vedrà la partecipazione di un’ex studentessa di Ca’ Foscari, che condividerà il suo percorso di guarigione dai disturbi alimentari, durato quasi dieci anni anche durante il suo percorso accademico. A partire dalla sua storia, esploreremo i campanelli d’allarme, le difficoltà quotidiane, gli approcci terapeutici più efficaci, con uno sguardo alle risorse presenti sul territorio e all’importanza della prevenzione.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un laboratorio teatrale esperienziale, condotto da un’attrice e performer. Attraverso esercizi espressivi e momenti di ascolto profondo, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione del sé e delle proprie emozioni, culminando nella creazione della "Mappa del Cuore": un output digitale che raccoglie sogni, bisogni e desideri emersi nel corso dell’esperienza.
- 15.00-15.10
Introduzione e saluti istituzionali - 15.10-15.50
Testimonianza e riflessione
Condivisione di un percorso di guarigione e approfondimento sui Disturbi del comportamento alimentare: segnali da riconoscere, approcci terapeutici e risorse disponibili. Focus sulla Giornata del Fiocchetto Lilla - 15.50-16.35
Laboratorio teatrale esperienziale
Un momento di espressione e ascolto di sé, per dare voce alle emozioni attraverso il linguaggio del corpo e del teatro
Creazione della “Mappa del Cuore” - 16.35-16.55
Confronto con il pubblico, domande e riflessioni condivise - 16.55-17.00
Conclusioni
Relatrici
- Sandra Zodiaco, laureata in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LM-37) nel 2015 presso l'Università Ca’ Foscari Venezia, collabora con l'Ateneo veneziano da diversi anni in qualità di docente a contratto e Teaching Assistant. Vive e lavora a Venezia, dove insegna inglese presso l’I.C. “S. Trentin” di Mestre. Dal 2016 si dedica al volontariato sociale nell’ambito della salute mentale e, in particolare, alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.). Dopo una lunga esperienza personale, ha deciso di raccontare la (sua) Anoressia in un libro ("Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare", ed. Alba), per dare voce al vissuto emotivo di chi si ritrova preda dei disturbi alimentari, “epidemia silenziosa” che colpisce oggi oltre 3 milioni e mezzo di italiani, soprattutto giovanissimi.
- Anna Novello è una specialista della comunicazione, attrice e organizzatrice culturale. Laureata con lode a Ca’ Foscari in Tecniche artistiche dello spettacolo, ha conseguito un master sull’inclusione attraverso il teatro. Da oltre 12 anni si occupa di comunicazione digitale e progetti artistici e sociali. È cofondatrice della compagnia Farmacia Zooè e del progetto Mappa del Cuore, centrato sul benessere mentale dei giovani. Ha lavorato con La Piccionaia, Palinodie e diretto “Pandenostra” per IPAV. La sua ricerca intreccia arte, comunità e fragilità, tra palco e territorio.
24-25 maggio 2025 – Lion Explorer in Venice 2025: A dragon boat experience
Manifestazione sportiva universitaria in dragon boat che coinvolge studentesse e studenti di Atenei nazionali e internazionali, con l'obiettivo di praticare sport, socializzare facendo esperienza del team e al tempo stesso esplorare la natura nella magnifica cornice di Venezia. Oltre alla squadra delle Università Veneziane - CUS Venezia, le squadre partecipanti provengono dalle Università di Bari, Trento, Trieste e Vienna.
Programma 24-25/05/2025
9 maggio 2025 – Facciamo squadra in Dragon Boat! Sfida amatoriale di fine corsi
Manifestazione che coinvolge studenti delle Università Ca' Foscari e Iuav in delle sfide amatoriali su Dragon Boat, come momento conclusivo dei corsi in barca a remi primaverili.
Programma 9/05/2025
31/03/2025 – "Memoria tra ricordo e testimonianza"
10.30, Cinema Rossini (Sala 1) e su Zoom
Keynote speaker: Tomaso Vecchi, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del comportamento Università di Pavia, IRCCS Fondazione Mondino Pavia
Programma 31/03/2025
19/03/2025 – Seminario “Cyberbullismo: capire, difendersi, prevenire”
15.00, Ca' Foscari Zattere (Tesa 1), Dorsoduro 1392, 30123 Venezia
Per informazioni: Settore Orientamento e Tutorato, tutorato@unive.it
![]() |
Locandina 19/03/2025 | 346 KB |
14/02/2025 – "Vivi Ca’ Foscari tra musica, sport e formazione"
Tante proposte grazie al progetto PRISMA
15.00, Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, ingresso libero fino a esaurimento posti
![]() |
Locandina 14/02/2025 | 1 MB |
2024
13/11/2024 – "Non è una gara"
Come coltivare la fiducia in te e gestire il confronto
Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione al laboratorio, consulta la pagina Seminari e laboratori del Settore Orientamento e Tutorato.