Laboratori
Il progetto PRISMA offre agli studenti universitari opportunità uniche di crescita e sviluppo, attraverso laboratori innovativi che affrontano sfide moderne e stimolano la creatività. Scopri le nostre proposte e unisciti a noi per un'esperienza formativa arricchente.
A.a. 2025/2026
Novembre 2025-maggio 2026 – “LiberaMente - Creative Music Lab”
Laboratorio di musica creativa
Ti piace suonare? Ti piace cantare? LiberaMente è il laboratorio che ti offre uno spazio unico per creare musica insieme, liberamente, senza la paura del giudizio, competizione e stress da performance. Potrai trasformare le pressioni in energia creativa, esprimere le tue emozioni riscoprendo il piacere di fare musica per il puro gusto di farlo.
Perché partecipare:
- si crea insieme
- nessun voto, nessun errore
- nessun leader predefinito
- supporto alla gestione dello stress
- pubblico come alleato
Iscrizioni:
I posti sono limitati. Iscriviti entro il 27 ottobre 2025.
Per informazioni:
social.fbc@unive.it
Laboratorio a cura di:
- Paolo De Gaspari, specializzato in performance class e musica creativa, docente di clarinetto basso presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra e visiting professor presso il Royal Conservatoire di Birmingham, UK
- Mario Tiffi, musicista, produttore, arrangiatore ed editore
Le voci di LiberaMente: cosa dicono i nostri partecipanti
Ascolta le parole di chi ha già vissuto l'esperienza trasformativa del laboratorio LiberaMente. Lasciati ispirare dalle loro storie e scopri come la musica creativa ha cambiato il loro approccio alla performance e all'espressione personale.
“Partecipare a questo progetto è stato estremamente divertente e stimolante. In ogni lezione mi sentivo energica e piena di creatività e potenziale. È stato davvero interessante vedere come il gruppo si sia evoluto e come ci siamo avvicinati e siamo diventati più sicuri l'uno con l'altro. Il lavoro dei Professori Paolo e Mario non è stato solo impressionante ma anche molto stimolante e ammirevole. Entrambi sono musicisti di grande talento e molto divertenti con cui lavorare. Hanno davvero creato un ambiente accogliente dove eravamo liberi di sperimentare e creare cose (a volte) bellissime. Credo che continuare con questo progetto sia estremamente benefico per gli studenti che vi partecipano, e anche per l'Università, in quanto promuove la creatività, la coesione e la libertà. Grazie mille per aver creato questo spazio per noi, mi sento certamente molto grata - e spero di partecipare nuovamente in futuro”.
Matilde
"Ho avuto il piacere di frequentare LiberaMente Creative Music Lab 2 & 3. Vorrei estendere i miei più sentiti ringraziamenti per questa esperienza davvero unica e magica - è stata incredibilmente stimolante".
Lily
“Un progetto molto interessante, che libera la creatività e sviluppa la sensibilità musicale e non solo. Permette di sviluppare belle amicizie, anche interculturali. Alle persone che inizieranno questa attività consiglio di non gettare subito la spugna, perché le prime volte può sembrare inconcludente, ma una volta capito il meccanismo è davvero appagante. Non pensate troppo a quello che state facendo, se è giusto o sbagliato, ma fatelo, buttatevi liberamente. Grazie per questa esperienza fantastica”.
Thomas
“Il Laboratorio di musica creativa è un'esperienza musicale diversa da qualsiasi altra a cui abbia partecipato. Favorisce la creazione musicale in un ambiente sicuro e con strumenti e prospettive inaspettati che permettono un nuovo approccio agli strumenti musicali. Grazie per tutto il lavoro e continuate così".
Yannik
Settembre 2025 - "Filmini"
Emozioni in movimento: raccontare con il video
Quante volte hai desiderato esprimere le tue idee o i tuoi pensieri con il video? Hai mai provato a raccontare un’emozione senza usare le parole? Vorresti creare dei contenuti da condividere ma realizzare video ti sembra complesso? Filmini è il corso di videomaking con lo smartphone dove imparerai a trasformare ciò che provi in un racconto visivo autentico e potente. Non servono esperienze pregresse: solo la voglia di esplorare, esprimerti e metterti in gioco. Attraverso strumenti tecnici, esercizi creativi e visioni condivise, imparerai a realizzare un elaborato video capace di comunicare ciò che spesso resta invisibile: le emozioni.
Contenuti:
- scrittura: l’importanza dell’idea, dare forma ai concetti con una scaletta, strumenti di base come lo script a due colonne e lo storyboard
- tecniche di ripresa: sfruttare al meglio le funzionalità della fotocamera del tuo smartphone, come la risoluzione, il frame rate e le diverse modalità di ripresa
- composizione e inquadratura: come creare immagini esteticamente piacevoli e coinvolgenti, utilizzando le regole della composizione e le diverse tecniche di inquadratura
- illuminazione: come sfruttare al meglio la luce naturale e artificiale per ottenere video ben illuminati e di qualità
- audio: come registrare un audio di buona qualità e come utilizzare microfoni esterni, se necessario
- editing video: utilizzare app di editing video per smartphone, ipad e computer per tagliare, aggiungere effetti, transizioni, musica e testo ai tuoi video
- accessori: accessori che possono migliorare le riprese quali lenti aggiuntive, case per sostenere il telefono, cavalletti, luci, ecc.
- consigli e trucchi: trucchi e consigli per migliorare la qualità dei tuoi video e ottimizzare il flusso di lavoro
A chi è rivolto:
Filmini è aperto a tutti/tutte gli studenti/le studentesse e dottorandi/dottorande di Ca’ Foscari.
Iscrizioni:
posti limitati; iscriviti entro il 20 luglio 2025.
Quando:
- 8 settembre 2025, 14.00-19.00
Ca' Foscari Zattere (Tesa 1) - 15 settembre 2025, 14.00-19.00
Ca' Foscari Zattere (Tesa 1) - 22 settembre 2025, 13.00-18.00
Malcanton Marcorà (Laboratorio Cinema Musica e Teatro) - 29 settembre 2025, 14.00-19.00
Ca' Foscari Zattere (Tesa 1)
Laboratorio a cura di:
Studio Magoga
Per informazioni:
camilla.brandaods@unive.it
A.a. 2024/2025
Aprile-maggio 2025 – “Ma siamo matti?”
![]() |
Programma laboratorio "Ma siamo matti?" aprile-maggio 2025
Laboratorio esperienziale intorno al confine tra “normalità” e “follia”, salute e sofferenza psichica Per informazioni e iscrizioni: annapoma@libero.it, www.festivaldeimatti.org |
1 MB |
Novembre 2024-aprile 2025 – “Liberamente”
Laboratorio di musica creativa
![]() |
Locandina “Liberamente” novembre 2024-aprile 2025
Ti piace suonare? Ti piace cantare? Partecipa al Laboratorio di musica creativa. Scopri un'esperienza unica e innovativa per esprimere la tua creatività musicale e imparare a gestire lo stress da performance. Il Laboratorio di musica creativa ti offre l'opportunità di esplorare nuove forme di espressione musicale senza voti, senza errori, e senza giudizi. Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti dell'Università Ca' Foscari che abbiano una buona conoscenza di uno strumento musicale o della voce. Non è richiesto un diploma, ma è necessario non essere neofiti. |
565 KB |