PRISMA
Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico

Progetto

Università per il benessere

Il progetto PRISMA nasce con l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico, emotivo e relazionale nelle comunità accademiche italiane, con particolare attenzione alla componente studentesca.
L'iniziativa coinvolge una rete di 8 Atenei italiani (con l'Università di Ferrara come capofila), raggiungendo complessivamente oltre 263.850 studenti e studentesse, 8.576 docenti e 7.185 membri del personale tecnico-amministrativo.

Obiettivi

PRISMA si propone di migliorare il benessere delle comunità universitarie attraverso la rilevazione quali-quantitativa del benessere e degli stili di vita degli studenti e delle studentesse, attività individuali e di gruppo per il sostegno psicologico e prevenzione delle dipendenze, iniziative di sensibilizzazione e formazione e il potenziamento dei servizi di counselling psicologico. Ciascun ateneo partner di PRISMA proporrà delle azioni, alcune delle quali aperte a tutte le università della rete.

Attività

Attività a Ca’ Foscari

  • Eventi di formazione e divulgazione, tra cui la giornata del benessere, momenti di studio e confronto con enti del territorio di Venezia sul disagio giovanile, e un laboratorio sulle Life Skill; verranno affrontati temi quali autoefficacia e competizione, l'uso dei social e il cyberbullismo, i disturbi alimentari
  • Potenziamento del servizio di counselling “Spazio Ascolto” con l’apertura di uno sportello presso il Campus di Treviso
  • Laboratorio artistico performativo “LiberaMente - Creative Music Lab”
  • Attività sportive quali:
    • corsi di voga (dragon boat, voga veneta, kayak e canottaggio)
    • escursioni in dragon boat alla scoperta naturalistica del territorio
    • clean up a piedi, in bicicletta o in barca per raggiungere aree lagunari poco accessibili
       

Impatto

PRISMA mira a creare un ambiente accademico più sano e inclusivo, promuovendo la consapevolezza emotiva, la resilienza e il senso di appartenenza alla comunità universitaria. L'approccio multidimensionale del progetto permette di affrontare diverse sfide, tra cui la prevenzione delle dipendenze e il miglioramento delle relazioni sociali all'interno delle università. Le iniziative previste avranno un impatto diretto non solo sugli studenti, ma su tutta la comunità accademica, gettando le basi per un cambiamento duraturo nel tempo.

Sostenibilità e replicabilità

Grazie alla raccolta e all'analisi dei dati, il progetto PRISMA potrà essere replicato in altre istituzioni accademiche, fornendo un modello sostenibile per il benessere psicologico nelle università.
La componente online di alcune delle attività proposte, permetterà la fruizione delle stesse a prescindere dall’Ateneo di appartenenza e oltre la durata del progetto.