Poikilia
Gruppo di Ricerca Poikilia: Storia delle Religioni e Antropologia

Essa [la storia delle religioni] appare destinata ad un grande avvenire non solo per gli imprevedibili sviluppi cui porteranno le sempre migliori condizioni della collaborazione inter-settoriale e internazionale, ma anche perché per mezzo della storia delle religioni si arriverà probabilmente a un rinnovamento radicale degli studi riguardanti le singole civiltà e quindi anche di tutta la storia umana, cioè dell’uomo quale essere storico creatore di valori. La storia delle religioni è perciò uno degli strumenti più efficienti nella costruzione di un nuovo tipo di umanesimo integrale.
(Angelo Brelich, Che cosa è la storia delle religioni?, 1966, p.70)

Il lavoro interdisciplinare, di cui tanto si discute ai nostri giorni, non consiste nel mettere a confronto discipline già costituite (nessuna delle quali è pronta ad arrendersi). Per fare qualcosa di interdisciplinare non è sufficiente scegliere un “soggetto” (un tema) e fargli girare attorno due o tre scienze insieme. L’interdisciplinarità consiste nel creare un nuovo oggetto che non appartenga a nessuno.
(Roland Barthes, Giovani ricercatori, 1988, p.86)

Logo Pokilia - Storia delle religioni e antropologia

Il progetto di ricerca Poikilia è il frutto di una intensa attività di seminari aperti al confronto internazionale, presenti dal 2013 nell’ambito del corso di Storia delle Religioni presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Carattere distintivo degli incontri seminariali, maturato attraverso le varie edizioni, è quello dell’applicazione di un metodo di studio interdisciplinare e comparativo, un approccio dinamico volto a formare uno spazio di dibattito comune tra docenti, ricercatori e studenti. Tale approccio ha consentito l’acquisizione di metodologie che possono garantire uno sviluppo formativo d’eccellenza. Lo scopo di Poikilia è dunque quello di creare un dibattito interculturale tra molteplici discipline, per consentire di osservare in senso ampio e critico la storia antica e moderna, a partire da tematiche di ampio interesse storico nonché imprescindibili per la discussione odierna.

La finalità del progetto è, inoltre, quella di favorire la concreta connessione di numerosi studiosi per il confronto su tematiche d’indagine che attraversano e intersecano l’ambito storico-antropologico della Storia delle religioni con altre discipline, attraverso un network nazionale ed internazionale.

Temi come “corporeità”, “voce”, “ritualità”, “pratiche terapeutiche”, “alimentazione” e “saperi”, in diverse accezioni e contesti, hanno consentito di delineare una prospettiva di ricerca che intenderà focalizzarsi sui processi impiegati per “legittimare”, “normare”, “prescrivere”, “etichettare”, “controllare” e “regolare” i diversi modi di intendere l’umano nella sua “pluralità” umana, animale o divina.

Discipline in dialogo coinvolte nelle ricerche: storia, storia delle religioni, storia dell’arte, antropologia, archeologia, linguistica, letteratura, musicologia, filosofia, filologia, filosofia delle scienze, semiotica, storia del cinema, scienze della comunicazione, ma anche chimica, biologia, scienze matematiche e linguaggi multimediali.

L’obiettivo è implementare nel tempo tali riflessioni, socialmente e scientificamente utili, come le questioni riguardanti la negoziazione dell’identità individuale e collettiva, le costruzioni culturali del genere, della razza o dell’etnia, oltre alle rappresentazioni della diversità o delle minoranze legate alla storia antica e moderna. Il tutto anche attraverso la predisposizione del presente sito web, nel dominio di Cà Foscari di Venezia, aggiornato costantemente su eventi, attività e ricerche raccolte. Inoltre, è previsto l’ampliamento della piattaforma digitale con futura dotazione di un archivio open-access, in cui potranno confluire i risultati scientifici ottenuti.

News

Hoan newsletter 24

Settore specifico di inquadramento ERC

  • SH3 (Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, social anthropology, demography, education, communication)
    • SH3_10 (Religious studies, ritual; symbolic representation)
  • SH5 (Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies)
    • SH5_2 (Theory and history of literature, comparative literature)
    • SH5_8 (Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage)

Area di intervento

(PNR – Horizon Europe) “Social Sciences and Humanities”: n. 2 Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione

Lingue di lavoro del gruppo di ricerca

  • Italiano
  • Inglese
  • Francese

Partner

Network dipartimentale

Network interateneo

Sacrum Facere - Seminario di Archeologia del Sacro. Edizioni Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Archeologia (Università degli Studi di Trieste)

Network internazionale

European Association of Social Anthropologists (Easa)