Poikilia
Gruppo di Ricerca Poikilia: Storia delle Religioni e Antropologia
Essa [la storia delle religioni] appare destinata ad un grande avvenire non solo per gli imprevedibili sviluppi cui porteranno le sempre migliori condizioni della collaborazione inter-settoriale e internazionale, ma anche perché per mezzo della storia delle religioni si arriverà probabilmente a un rinnovamento radicale degli studi riguardanti le singole civiltà e quindi anche di tutta la storia umana, cioè dell’uomo quale essere storico creatore di valori. La storia delle religioni è perciò uno degli strumenti più efficienti nella costruzione di un nuovo tipo di umanesimo integrale.
(Angelo Brelich, Che cosa è la storia delle religioni?, 1966, p.70)
Il lavoro interdisciplinare, di cui tanto si discute ai nostri giorni, non consiste nel mettere a confronto discipline già costituite (nessuna delle quali è pronta ad arrendersi). Per fare qualcosa di interdisciplinare non è sufficiente scegliere un “soggetto” (un tema) e fargli girare attorno due o tre scienze insieme. L’interdisciplinarità consiste nel creare un nuovo oggetto che non appartenga a nessuno.
(Roland Barthes, Giovani ricercatori, 1988, p.86)
Carattere distintivo degli incontri seminariali, maturato attraverso le varie edizioni, è quello dell’applicazione di un metodo di studio interdisciplinare e comparativo, un approccio dinamico volto a formare uno spazio di dibattito comune tra docenti, ricercatori e studenti. Tale approccio ha consentito l’acquisizione di metodologie che possono garantire uno sviluppo formativo d’eccellenza. Lo scopo di Poikilia è dunque quello di creare un dibattito interculturale tra molteplici discipline, per consentire di osservare in senso ampio e critico la storia antica e moderna, a partire da tematiche di ampio interesse storico nonché imprescindibili per la discussione odierna.
La finalità del progetto è, inoltre, quella di favorire la concreta connessione di numerosi studiosi per il confronto su tematiche d’indagine che attraversano e intersecano l’ambito storico-antropologico della Storia delle religioni con altre discipline, attraverso un network nazionale ed internazionale.
Temi come “corporeità”, “voce”, “ritualità”, “pratiche terapeutiche”, “alimentazione” e “saperi”, in diverse accezioni e contesti, hanno consentito di delineare una prospettiva di ricerca che intenderà focalizzarsi sui processi impiegati per “legittimare”, “normare”, “prescrivere”, “etichettare”, “controllare” e “regolare” i diversi modi di intendere l’umano nella sua “pluralità” umana, animale o divina.
Discipline in dialogo coinvolte nelle ricerche: storia, storia delle religioni, storia dell’arte, antropologia, archeologia, linguistica, letteratura, musicologia, filosofia, filologia, filosofia delle scienze, semiotica, storia del cinema, scienze della comunicazione, ma anche chimica, biologia, scienze matematiche e linguaggi multimediali.
L’obiettivo è implementare nel tempo tali riflessioni, socialmente e scientificamente utili, come le questioni riguardanti la negoziazione dell’identità individuale e collettiva, le costruzioni culturali del genere, della razza o dell’etnia, oltre alle rappresentazioni della diversità o delle minoranze legate alla storia antica e moderna. Il tutto anche attraverso la predisposizione del presente sito web, nel dominio di Cà Foscari di Venezia, aggiornato costantemente su eventi, attività e ricerche raccolte. Inoltre, è previsto l’ampliamento della piattaforma digitale con futura dotazione di un archivio open-access, in cui potranno confluire i risultati scientifici ottenuti.
Eventi
Ileana Chirassi Colombo. Un percorso storico religioso
12 ottobre 2023, ore: 10.30 - 13.00 - Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici
Sede: Sala Geymonat - Palazzo Marcorà Malcanton (I Piano) Dorsoduro 3484, D, 30123.
A cura di: prof.ssa Sabina Crippa; Centro Studi Internazionale sulle Religioni del Mediterraneo antico (CRA); Dipartimento di Studi Umanistici.
Giornata di studi organizzata dalla cattedra di Storia delle religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Antico in memoria di Ileana Chirassi Colombo.
Introduce e coordina: Sabina Crippa - Università Ca’ Foscari Venezia
Intervengono: Sergio Botta; Giuseppe Capriotti; Alberto Cecon; Federica Fontana.
Relazioni di:
- Alessandra Basso. "Il mito e il '900"
- Licia Bianchi. "Sollecitazioni tra Donum e gelosie sibilline, un patrimonio di domande per la storiografia delle religioni"
- Francesco Ischia. "Il sorriso della Χάρις: riflessioni storico religiose in onore di Ileana Chirassi Colombo"
- Irene Renzi. "Il "femminismo politico" di Joyce Lussu tra sibille, streghe e comunanze"
- Cecilia Silvestrin. "Il sacrificio dell'essere divino e l'ideologia della salvezza nei tre più noti sistemi misterici dei primi secoli dell'impero"
- Licia Stefan. "Elementi di culture precereali nei miti greci. Nutrizione e morte in Ileana Chirassi Colombo"
Per info: scrippa@unive.it
News
An Unwell World? Anthropology in a Speculative Mode
11 - 14 Aprile 2023
Segnalazione conferenza d’interesse presso SOAS, University of London, organizzato da ASA (Association of Social Anthropologists of the UK)
“Un Mondo danneggiato? Antropologia in prospettiva speculativa”. Di seguito riportiamo alcuni dei temi che verranno affrontati durante la Conferenza Internazionale:
- Quali possibilità di guarigione - percorsi alternativi per la riparazione, il ripristino, la ridistribuzione, la risoluzione - potrebbero rimanere sopiti nelle nostre analisi antropologiche?
- Quale spazio possiamo concedere all'antropologia come fonte di soluzioni future - visioni di benessere, qualunque sia il dominio e in qualsiasi modo si stato definito- oltre a quello della critica?
Per approfondimenti: An Unwell World? Anthropology in a Speculative Mode
Settore specifico di inquadramento ERC
- SH3 (Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, social anthropology, demography, education, communication)
- SH3_10 (Religious studies, ritual; symbolic representation)
- SH5 (Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies)
- SH5_2 (Theory and history of literature, comparative literature)
- SH5_8 (Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage)
Area di intervento
(PNR – Horizon Europe) “Social Sciences and Humanities”: n. 2 Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione
Lingue di lavoro del gruppo di ricerca
- Italiano
- Inglese
- Francese