Gruppo di ricerca

Referente e coordinatrice del progetto

Prof. ssa Sabina Crippa

Professoressa associata presso Università Ca’ Foscari (Venezia) e docente di Storia delle Religioni (I/II), Storia delle Religioni (sp.) e Storia delle Religioni del Mondo Classico (sp.) presso la stessa.

Comitato scientifico

  • Sergio Botta - Storia delle religioni - Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università di Roma)
  • Alessandra Calanchi - Lingue e Letterature Anglo-Americane - Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
  • Frederico Delgado Rosa - Storia dell’antropologia - School of Social and Human Sciences (Universidade Nova de Lisboa, CRIA / NOVA FCSH)
  • Nicla De Zorzi - Studi del Vicino Oriente antico, letteratura babilonese, religione e storia delle mentalità - Department of Near Eastern Studies (University of Vienna)
  • Beatrice Di Brizio Maria - Antropologia Sociale ed Etnologia (EHESS-Parigi) - Laboratoire d’anthropologie sociale Paris (Parigi, Collège de France-EHESS-CNRS)
  • Pierluigi Lanfranchi - Filologia e Storia delle religioni - Département des sciences de l’Antiquité (Université Marseille Aix-en-Provence)
  • Pietro Li Causi - Filologia e cultura greco-latina (Università degli Studi di Palermo)
  • Alvise Mattozzi -  Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (Politecnico di Torino)
  • Raffaella Sarti - Storia Moderna e di Storia dei Generi- Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) - Presidente Società italiana delle Storiche
  • Marek Wecowski - Storia Antica - Faculty of History (University of Warsaw)

Membri

  • Alessandra Basso
    Laureanda in Storia (Università Ca’ Foscari di Venezia). Tesi in Storia contemporanea e Storia delle religioni, “Obbedienza all’autorità”. Ambito di ricerca:  storico-antropologico, Prima Guerra Mondiale, in territorio italiano, con particolare attenzione alla figura del soldato (fante) nel contesto della Trincea. 
  • Licia Bianchi
    Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (Università IUAV di Venezia / Università Ca’ Foscari di Venezia). Tesi magistrale in Arti Visive e Storia delle religioni, “Corpi Sonori: storie di strategie acustico-vocali nell’ambito della cultura europea”. Ambito di ricerca: Etno-antropologia della voce in area mediterranea ed europea, linguaggi multimediali,  Scienza della cultura e dell'immagine.
  • Federica De Marchi 
    Laureanda in Antropologia culturale, etnografia, etnolinguistica (Università Ca' Foscari di Venezia / Università degli Studi di Padova). Tesi magistrale: Il ruolo e il significato dell'injera nella diaspora etiope in Italia. Ambito di ricerca: demo-etno-antropologico, Antropologia delle religioni ed Antropologia del cibo. 
  • Francesco Ischia
    Dottorando in Storia delle religioni del mediterraneo antico (Università Ca’ Foscari di Venezia). Tesi magistrale in Antropologia del mondo classico e Letteratura greca, “Riso e sorriso in Omero". Indagine antropologica sul riso come forma di mediazione dell’alterità” (Università degli Studi di Milano). Ambito di ricerca: Agency degli oggetti nell’antichità greca, mantica greca arcaica.
  • Chiara Morelli
    Laureanda in Scienze delle religioni (Università Ca’ Foscari di Venezia / Università degli Studi di Padova). Tesi di laurea in Storia delle religioni, “Teologia politica e propaganda: Società maya e Antico Egitto”. Ambito di ricerca: comunicazione visuale della regalità durante il primo califfato Omayyade, utilizzo della categoria “Arte Islamica” in realtà museali e ambienti collezionistici.
  • Giada Semenzato
    Laureanda in Storia dal Medioevo all’età contemporanea  (Università Ca’ Foscari di Venezia). Ambito di ricerca: storico - storia medievale inglese. Guerra delle Due Rose con particolare attenzione per il regno di Riccardo III (1483-1485); ambito storico religioso: pratiche magiche e rituali in contesto medievale.
  • Licia Stefan
    Scienze dell’Antichità e Archeologia (Università Ca’ Foscari Venezia). Tesi magistrale in Storia delle religioni, "Relazioni inattese tra natura e rito. Nuove proposte per una valorizzazione complessiva del ciclo iconografico di Xeste 3". Ambito di ricerca: Antropologia del mondo antico, pratiche rituali nel mondo minoico e vicino-orientale, rapporto tra cibo e identità.
  •  Anna Gasparetto
    Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Università Ca’ Foscari Venezia). Tesi magistrale sull’incontro culturale nella Penisola balcanica nei secoli VII-IX “Il Cavaliere, la Porta di bronzo, il Cerchio delle Samodive. Traci, Protobulgari e Slavi nel Primo Impero Bulgaro”. Ambito di ricerca: Antropologia medica ed Etnofarmacologia, area bulgara nordorientale.
  • Emmanuele Lazzarato
    Architettura e Scienze dell’Antichità (Università Ca’ Foscari Venezia). Tesi magistrale interdisciplinare sui rituali della regalità in Egitto e nel Levante tra il IV e il III millennio (a.C.). Ambito di ricerca: Paletnologica, pensiero simbolico e lo spazio rituale tra Paleolitico Superiore e Calcolitico. Preistoria e Protostoria, dell’area europea e vicino e medio orientale.
  • Tobia Lenzi
    Scienze dell’Antichità (Università Ca’ Foscari Venezia). Tesi magistrale in Storia delle Religioni del Mondo Classico sul corpo e la divinazione nel mondo tardoantico. Ambito di ricerca: Storia delle pratiche magiche nel mondo classico, relazioni tra politeismi e monoteismi, aspetti connessi al genere, al corpo e alle religioni nel mondo greco e romano.
  • Marta Miatto
    Storia antica e Archeologia – Anthropologie religieuse (Università Ca’ Foscari Venezia / École Pratique des Hautes Études). Tesi di Dottorato “Costruzione e Percezione dello spazio rituale nel Mediterraneo Antico. L’esempio dell’Africa romana”. Ambito di ricerca: Antropologia e Storia delle religioni del Mediterraneo antico.
  • Elpida Papakosta
    Lettere e Scienze dell’Antichità (Università Ca’ Foscari Venezia). Studentessa internazionale. Curriculum di studio: Orientalistico e Storico religioso, contesto rituale del Vicino Oriente antico.
  • Damiano Paris
    Scienze dell’Antichità e Archeologia, Specializzando in Beni Archeologici (Università Ca’ Foscari Venezia / Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa). Tesi magistrale “Frammenti di Marginalità, analisi del complesso ceramico della Grotta dell’Edera di Aurisina (TS)”. Ambito di ricerca: Archeologia Preistorica e Protostorica italiana ed europea.