Risorse

Bibliografia

I riferimenti qui presenti rappresentano una bibliografia essenziale sulla metodologia della storia orale e sugli aspetti di public history ad essa strettamente connessi.
Laddove possibile è stato indicato un link alla risorsa esterna.

  • Associazione Italiana di Storia Orale, Buone pratiche per la storia orale, 2020.
  • Giulia Barrera, Alfredo Martini, Antonella Mulè (a cura di), prefazione di Paola Carucci, Fonti orali. Censimento degli istituti di conservazione, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1993.
  • Cesare Bermani, Antonella De Palma (a cura di), Fonti orali: istruzioni per l’uso, Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, 2008.
  • Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2013. 
  • Antonio Canovi, “C’è una storia, che però non esiste ancora”. Declinazioni epistemologiche tra Public History e Storia Orale, in Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti (a cura di), "Public History. Discussioni e pratiche", Milano-Udine, Mimesis, 2017.
  • Alessandro Casellato (a cura di), Il microfono rovesciato. 10 variazioni sulla storia orale, Treviso, ISTRESCO, 2007.
  • Giovanni Contini, Alfredo Martini, Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.
  • Giovanni Contini, Storia orale, in Enciclopedia Italiana. VII Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italia, 2007 [LINK].
  • Michael Frisch, A Shared Authority. Essays on the Craft and Meaning of Oral and Public History, Albany, State University of New York Press, 1990.
  • Gabriella Gribaudi (a cura di), Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente, Firenze, Editpress, 2020.
  • Peppino Ortoleva, Barbara Scaramucci, La memoria dei suoni: gli archivi sonori, numero monografico di “Archivi e cultura. Rassegna dell’Associazione nazionale archivistica italiana”, XXXVI, 2003.
  • Luisa Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze, La Nuova Italia, 1988.
  • Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007.
  • Associazione Italiana di Storia Orale, Vademecum per il trattamento delle fonti orali
  • Collezione completa della rivista «Fonti orali. Studi e ricerche» (1981-1987)
  • Alessandro Casellato (a cura di), Buone pratiche per la storia orale. Guida all’uso, Firenze, Editpress, 2021.
file pdf Le vite degli altri: questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
Alessandro Casellato, Luciana Granzotto (a cura di). Atti del corso regionale di aggiornamento per archivisti organizzato dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia (8 e 15 ottobre 2013).
503 KB

Mappa dei fondi sonori in Italia

La mappa è costruita intrecciando i dati del Censimento degli Istituti di Conservazione curato da Giulia Barrera, Alfredo Martini e Antonella Mulè e pubblicato nel 1993 e i risultati del Censimento degli archivi sonori e audiovisivi della Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con l’Associazione Italiana di Storia Orale, iniziato nel 2019 e chiuso nell’estate del 2021. I fondi sonori qui rappresentati conservano tipologie documentali varie: interviste, registrazioni di eventi (convegni, manifestazioni) e di performance artistiche (concerti, spettacoli teatrali), trasmissioni radiofoniche, rilevazioni linguistiche, fiabe e proverbi recitati…

Si tratta di una mappatura parziale che non tiene conto, ad esempio, del sempre più rilevante fenomeno di archivi online, ma che, già così, disegna un paesaggio patrimoniale ricco ed eterogeneo.

Per suggerire modifiche, correzioni ed integrazioni scrivere a: afo@unive.it

Link utili

L’elenco comprende principalmente siti di associazioni di saperi esperti, istituti culturali ed enti di ricerca attivi nei campi della storia orale e della public history, e alcuni esempi di portali web che si configurano come banche dati o archivi orali.