VirGIL
Le “Georgiche” di Virgilio nella letteratura italiana

Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Lat. I. 99 (= 2138), c. 3v.

Progetto

Ci sono legami tra le “Georgiche” di Virgilio e la trattatistica tecnico-scientifica nell’Età Moderna?
Il fiorire di traduzioni delle “Georgiche” tra Sette e Ottocento può essere messo in relazione con il rinnovato interesse per le scienze?
Si può riscontrare un’evoluzione significativa tra il linguaggio tecnico impiegato nelle traduzioni rinascimentali e in quelle prodotte nel periodo illuministico?

Il progetto VirGIL si propone di rispondere a queste domande attraverso uno studio sistematico della fortuna delle Georgiche in Italia tra il XV e il XIX secolo, prendendo in esame da un lato il suo impatto sulla trattatistica tecnico-scientifica (sull’agricoltura, l’allevamento, la botanica, ecc.) e, dall’altro, l’influenza esercitata da quest’ultima sulle traduzioni del poema virgiliano.

Il progetto prevede anzitutto una trascrizione completa delle traduzioni in versi delle Georgiche prodotte tra il XV e il XIX secolo, accompagnata dalla creazione di un repertorio dei poemi italiani ispirati all’opera virgiliana, così da valutare l’estensione della sua influenza sulla produzione poetica dell’Età moderna.

A partire dal corpus così ottenuto si realizzerà quindi un lemmario di termini tecnici (nomi di attrezzi agricoli, di animali, di piante, ecc.) che evidenzi l’evoluzione del linguaggio scientifico impiegato nelle traduzioni nel corso dei secoli.

Infine, si procederà a una dettagliata analisi della trattatistica relativa ad agricoltura, allevamento e botanica, al fine di verificare la presenza di punti di contatto e influenze reciproche con le traduzioni delle Georgiche o con i poemi a esse ispirati, offrendo così un quadro di quanto la poesia fosse strettamente connessa alla contemporanea riflessione filosofica sulle scienze naturali.

Team

Francesco Davoli

Principal Investigator, Marie Curie Fellow
Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

Alessio Cotugno

Supervisore dell'istituzione ospitante
Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

Gabriele Bucchi

Supervisore esterno
Università di Basilea, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Bruna Pieri

Supervisora esterna
Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica