Chi siamo

Coordinatrice

Giuliana Giusti

Professoressa ordinaria
Università Ca’ Foscari Venezia

Si occupa di linguistica teorica, di sintassi comparata delle lingue romanze e balcaniche, della relazione tra usi linguistici e identità di genere, dello sviluppo di consapevolezza linguistica per la creazione di identità inclusive

Docenti

Laura Brugè

Ricercatrice
Università Ca' Foscari Venezia

Si occupa di linguistica teorica, di sintassi comparata delle lingue romanze e di sintassi della lingua spagnola.

Anna Cardinaletti

Professoressa ordinaria 
Università Ca’ Foscari Venezia

Si occupa di linguistica teorica, di descrizione e analisi dell’italiano e dei dialetti italiani, e delle applicazioni della linguistica teorica allo studio dell’acquisizione tipica e atipica della lingua anche in contesti di bilinguismo.

Gianluca Lebani

Ricercatore
Università Ca’ Foscari Venezia

Si occupa di semantica lessicale computazionale, di corpus linguistics e in genere di metodi quantitativi applicati allo studio del linguaggio. Sito personale github [ENG]

Francesca Volpato

Professoressa associata
Università Ca’ Foscari Venezia

Il suo interesse di ricerca riguarda l’acquisizione linguistica tipica e atipica monolingue e bilingue, strutture sintattiche complesse, sordità, dislessia, disturbi del linguaggio. Nel nostro progetto si occupa soprattutto di variazione dialettale nel dominio delle lingue italo-romanze. Attraverso la raccolta e l'analisi di produzioni linguistiche di parlanti bilettali, descrive i fenomeni di contatto e le interazioni tra l'italiano e i dialetti parlati in diverse aree del territorio italiano

Collaboratrici e collaboratori

Monia Azzalini

Cultrice della materia
Università Ca’ Foscari Venezia

Durante il dottorato di ricerca (2018-22) in Lingue Moderne, Culture e Società e Scienze del Linguaggio, ha lavorato a un progetto sull'uso del linguaggio nella costruzione delle identità di genere dentro e attraverso i media, che ha prodotto numerosi articoli e una monografia. Laureata in Filosofia, si è formata come ricercatrice all’Osservatorio di Pavia, di cui è senior associate e responsabile del settore Prospettive di genere, diversità e inclusione. Le sue principali aree di attività riguardano la ricerca applicata e gli studi relativi a media, genere, lingua e società, compresi gli aspetti di diversità e inclusione, comunicazione pubblica e politica, giornalismo. È autrice di diversi articoli, capitoli di libri e rapporti di ricerca. Dal 2005 è coordinatrice nazionale del Global Media Monitoring Project.

Vincenzo Nicolò Di Caro

Cultore della materia
Università Ca’ Foscari Venezia

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Lingue Moderne, Culture e Società e Scienze del Linguaggio nel 2019 con una tesi sulla sintassi della pseudo-coordinazione e delle costruzioni ad accordo multiplo, in prospettiva macro-comparativa. Come assegnista di ricerca a Ca’ Foscari (2020-23) ha condotto un progetto di sociolinguistica sul bilinguismo bilettale in italoromanzo. Ha promosso la costruzione del CorDel (Corpus del dialetto di Delia), che è il primo tentativo di documentazione di un dialetto della Sicilia centrale nelle sue forme parlata e scritta. Tra i suoi interessi principali ci sono la documentazione e la promozione dei benefici del bilinguismo bilettale in italoromazo, gli aspetti morfosintattici delle perifrasi verbali e la grammaticalizzazione dei verbi a ristrutturazione. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Catania nel progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo Contact-induced change and sociolinguistics: an experimental study on the Gallo-Italic dialects of Sicily.

Margherita Marconi
Margherita Marconi

Borsista di ricerca
Università Ca’ Foscari Venezia

Si è laureata in Scienze del Linguaggio nel 2024 con una tesi dal titolo “Ancona al plurale. Un’analisi linguistica delle varietà dialettali del capoluogo marchigiano”. Attualmente collabora al progetto VariOpInTAncona per la creazione di un corpus di dati di anconetano contemporaneo.

Federica Marenghi

Dottoranda in Scienze del Linguaggio
Università Ca’ Foscari di Venezia

Sta lavorando ad un progetto di ricerca sul genere grammaticale in italiano, analizzando le strategie di demascolinizzazione sia nella tradizione sia nelle neoformazioni, in un'ottica plurilingue. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari, con una tesi sperimentale sull'utilizzo del neomorfema -ə per la designazione della popolazione non-binaria in Italia. I suoi attuali interessi di ricerca vertono sullo studio della rappresentazione linguistica delle minoranze, con particolare attenzione ai processi di de-genderizzazione e ri-genderizzazione a livello morfosintattico, nonché allo sviluppo di suffissi innovativi in italiano e in altre lingue.

Luca Molinari

Assegnista di ricerca
Università di Breslavia

Ha compiuto il ciclo di studi universitari all’Università Ca’ Foscari, laureandosi in Scienze del linguaggio con una tesi magistrale su sintassi e variazione nell’uso dei determinanti indefiniti nel dialetto della provincia di Piacenza. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistics presso l’Università di Varsavia in cotutela con Ca’ Foscari (2021-25), con una tesi sull’espressione dell’indefinitezza nelle lingue slave (in particolare russo, polacco e bulgaro), focalizzandosi sulla grammaticalizzazione del numerale "uno" come determinante indefinito. Dal 2024 è membro a vita della Società di Linguistica Slava (Slavic Linguistics Society) che gli ha insignito il premio “Charles E. Townsend Memorial Award”. Attualmente è assegnista di ricerca in un progetto su morfosintassi e semantica di singolativi e collettivi in prospettiva cross-linguistica.

Cristina Procentese

Dottoressa di ricerca in Scienze del Linguaggio
Università Ca’ Foscari Venezia

Ha conseguito il ciclo di studi universitari presso l’Università Ca’ Foscari, laureandosi in Scienze del Linguaggio con una tesi magistrale sulla variazione nell’uso dei determinanti indefiniti nel dialetto e nella varietà di italiano parlati nella provincia di Ferrara. A marzo 2025 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del linguaggio presso la stessa università, discutendo una tesi sull’interferenza cross-linguistica tra italiano regionale e lingue locali italo-romanze nel dominio delle costruzioni possessive. Nella sua tesi di dottorato, l’argomento è studiato in una prospettiva multidisciplinare, tra linguistica teorica, sociolinguistica e psicolinguistica. Durante il suo percorso di dottorato, Cristina ha svolto un periodo di visiting presso l’università NTNU di Trondheim, Norvegia. Inoltre, durante il suo percorso, ha sviluppato competenze avanzate in analisi statistica dei dati e programmazione in R.

Collaborazioni

PARTE - Partitivity in European Languages [ENG]

Il progetto (2017-2023) si è incentrato sul fenomeno della partitività che risulta tra i più vulnerabili in situazioni di acquisizione di lingua straniera e nelle lingue di eredità. Si tratta di un fenomeno ampio che concerne l’espressione dell’indefinitezza, della quantità, e della partizione. Il network di ricerca sulla partitività si è formato con incontri seminariali organizzati dall’Università di Zurigo nel 2013, 2014, e 2016. Dal 2017 al 2023 è stato finanziato dal Netherlands Organization for Scientific Research NWO (programme Internationalisation in the Humanities, project number 236-70-007) e cofinanziato dalle Università di Zurigo, Venezia, Pavia and dalla Károli Gáspár University of the Reformed Church a Budapest.