Team

Unità di ricerca 1: Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Economia

Annalisa Colombino

ORDIC - Annalisa Colombino
ResearchGate - Annalisa Colombino

Annalisa Colombino è Professoressa Associata di geografia economico-politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in geografia umana alla Open University, nel Regno Unito e ha lungo lavorato presso l’Università di Graz, in Austria. La sua linea di ricerca si colloca all’intersezione tra geografie critiche del cibo, geografie animali e geografia economica. È la responsabile scientifica del progetto “Farms on the move” (2024-2025). È co-curatrice del libro “Methods in human-animal studies: Engaging with animals through the social sciences” (pubblicato da Routledge) e Associate Editor della rivista “Society & Animals”.

Carlotta Molfese

ORCID - Carlotta Molfese
ResearchGate - Carlotta Molfese

Carlotta Molfese è ricercatrice postdoc presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, all’interno del progetto PRIN “Farms on the move”. Ha conseguito il Dottorato in Geografia Umana all'Università di Plymouth (Regno Unito) con una ricerca sul movimento del ritorno alla terra (“back-to-the-land movement”) da una prospettiva auto-etnografica e più-che-umana. Carlotta ha una formazione multidisciplinare in biologia e scienze sociali ambientali, e lavora all'intersezione tra geografia culturale e ambientale, utilizzando prospettive critiche e più-che-umane, nonché metodi qualitativi tradizionali e creativi. Si interessa principalmente di geografie animali e vegetali; agricoltura e geografia rurale; nuovi movimenti contadini e agroecologia; alternative food networks e “diverse economies”.

Stefano Soriani

ORCID - Stefano Soriani
Research Gate - Stefano Soriani
Academia - Stefano Soriani

Stefano Soriani è professore ordinario di Geografia economico-politica nel Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il suo background è multidisciplinare e centrato sull’interazione tra economia applicata, geografia economica e politica ambientale. Attualmente la sua attività di ricerca si concentra, oltre alle attività riconducibili al PRIN FARMO (in particolare sulle relazioni tra transumanza e processi di sviluppo locale basati sulle diverse economies), sui rapporti tra gestione della zona costiera, cambiamento climatico e pratiche di resilienza. È direttore del Centro Interdipartimentale “Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Commerciali” e coordinatore scientifico del Centro di Studi su Economia e Management della Portualità.

Unità di ricerca 2: Università del Piemonte Orientale
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa

Giacomo Pettenati

ORCID - Giacomo Pettenati
 

Giacomo Pettenati è ricercatore in tenure track (RTD-B) in Geografia Economica e Politica presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e le Imprese dell’Università del Piemonte Orientale. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale presso il Politecnico di Torino e ha lavorato per diversi anni presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Tra i suoi principali temi di ricerca ci sono le geografie del rurale e del montano, le geografie del cibo e i processi di patrimonializzazione del paesaggio. Per alcuni anni ha svolto attività di ricerca presso l’Associazione Dislivelli, sui temi della montagna contemporanea. Attualmente coordina l’unità locale del progetto FARMO presso l’Università del Piemonte Orientale e un progetto di ricerca dedicato alle geografie critiche dei prodotti tipici. È coordinatore del gruppo “Geografie del cibo” dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGEI).

Francesca Sabatini

ORCID - Francesca Sabatini
Scopus - Francesca Sabatini
Blog "Racconti dagli Appennini in mutazione"

Francesca Sabatini è ricercatrice post-doc al Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale, all’interno del PRIN “Farms on the move”. Ha conseguito un Dottorato in Geografia all’Università degli Studi di Palermo con una ricerca sul turismo nelle aree interne in prospettiva critica, con metodologie di analisi del discorso e storytelling tra la geografia culturale e politica. Ha svolto un post-doc all’Università degli Studi dell’Aquila per una mappatura culturale dell’Appennino centrale. Attualmente, insegna Territorial Management for Sustainable Tourism al DiSPFS dell’Università Tor Vergata. Si occupa di geografia rurale e politiche, tourism studies, metodi narrativi in geografia. Ha pubblicato una monografia per Guerini, articoli scientifici e racconti per riviste. Fa parte del collettivo Emidio di Treviri e dell'APE Smarginando.

Unità di ricerca 3: Gran Sasso Science Institute (GSSI)

Michele Bandiera [ENG]

ResearchGate - Michele Bandiera

Michele Bandiera è un ricercatore postdoc presso il Gran Sasso Science Institute, dove lavora al progetto PRIN “Farms on the move: Rethinking the geographies of transhumance’s community-based economies”. Ha conseguito un dottorato in Scienze Storiche Geografiche e Antropologiche nel luglio 2023, dopo cinque anni di ricerca tra i paesaggi olivicoli della Puglia e dell'Andalusia. Ad una metodologia etnografica e legata alla relazione con le piante ha abbinato uno studio del settore olivicolo in un'ottica di ecologia politica, tra l’espansione del mercato spagnolo e il collasso ecologico della realtà pugliese. Le sue pubblicazioni tra geografia culturale, antropologia e ecologia politica hanno intrecciato temi come la monocoltura, la biosicurezza agricola, l’agroecologia e le forme di vita sulle rovine di paesaggi produttivi.