Ricerca

Conoscenza e politiche

QWoRe è attivamente impegnato a fornire conoscenze scientifiche utili per le politiche sociali e per le pratiche di cura e di lavoro. In particolare QWore vuole contribuire a:

  • migliorare la qualità del lavoro nelle strutture di assistenza residenziale
  • aumentare il benessere dei lavoratori e degli utenti LTC
  • garantire la sostenibilità del settore dell'assistenza residenziale. 

Temi di ricerca

Che cos'è la "qualità del lavoro" e cosa significa nei servizi di cura residenziali? Cosa possiamo aspettarci che influisca sulla qualità del lavoro?

Il concetto di "qualità del lavoro" coglie la relazione tra i bisogni dei lavoratori e l'organizzazione delle (loro) attività. QWoRe esamina sia le dimensioni "intrinseche" che quelle "estrinseche" della qualità del lavoro. La qualità intrinseca si riferisce alle caratteristiche distintive del lavoro: condizioni di lavoro, ergonomia, relazioni sociali sul posto di lavoro, salute e sicurezza, controllo e autonomia, ecc. La qualità estrinseca si riferisce alla qualità dell'occupazione stessa in termini di sicurezza, accesso alla protezione sociale, equilibrio tra vita professionale e vita privata. Nel contesto del lavoro nelle strutture di assistenza a lungo termine, è necessario analizzarne la variabilità in funzione dei profili dei lavoratori – socioeconomici, di genere e di provenienza migratoria –, da un lato, e delle caratteristiche istituzionali circostanti, dall'altro.

Com'è la qualità del lavoro nei servizi di residenziali di long-term care italiani?

Esiste una lacuna conoscitiva sulle condizioni di lavoro nel sistema italiano di LTC, in particolare nell'assistenza residenziale, anche a causa della sua frammentazione. QWorRe metterà in luce le principali caratteristiche e variazioni nel tempo, nello spazio e nel settore della qualità del lavoro di cura in Italia, grazie a una combinazione di analisi di dati quantitativi secondari e dell'analisi delle normative in materia di cura, occupazione e migrazione.

Cosa rende la qualità del lavoro di cura migliore o peggiore?

Data la notevole differenziazione territoriale dei sistemi LTC in Italia, ci addentreremo in un'analisi più dettagliata dei contesti regionali di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Accanto alla ricostruzione della loro specifica normativa, si indagherà la qualità del lavoro dal punto di vista degli operatori dell'assistenza residenziale grazie a un'indagine qualitativa.
Tutto ciò che apprenderemo dal progetto di ricerca sarà utilizzato per identificare le configurazioni di condizioni (ad esempio i fattori individuali, organizzativi, regolativi) che sono associate a risultati positivi e negativi in termini di qualità del lavoro. Per fare ciò utilizzeremo l'analisi comparativa fuzzy-set/qualitativa.
Infine, sulla base di queste nuove intuizioni, il progetto condurrà sei casi di studio organizzativi nelle tre regioni per evidenziare i fattori responsabili dei risultati "virtuosi" rispetto a quelli "viziosi".

La rete di QWoRe

QWoRe è in contatto e collabora con numerosi progetti e network di ricerca su temi e problemi connessi alla qualità del lavoro di cura.

Pubblicazioni

  • Marco Arlotti, Luigi Bernardi, Mariateresa Ciommi, Ludovica Rossotti, "Il lavoro nelle residenze per anziani"
    L’articolo analizza le condizioni lavorative nel settore delle residenze per anziani in Italia, con un focus specifico sui lavoratori della cura. In primo luogo, vengono analizzati e discussi i livelli di occupazione nel settore della residenzialità in prospettiva comparata. In secondo luogo, le condizioni lavorative dei lavoratori della cura vengono confrontate con quelle di altri lavoratori con un approfondimento sul caso italiano. Il confronto mostra l’esistenza di condizioni in linea, o migliori, rispetto a lavoratori equivalenti occupati in altri settori. Allo stesso tempo, tali condizioni sono più critiche quando confrontate con i lavoratori della cura occupati nel settore ospedaliero. Infine, i risultati di ricerca vengono discussi alla luce dei principali aspetti problematici caratterizzanti la configurazione istituzionale del settore delle residenze per anziani in Italia. 
    Parole chiave: Lavoratori della cura; Condizioni lavorative; Residenze per anziani; Italia
  • Maurizio Falsone, “Integrazione socio-sanitaria e Pnrr: impatti sul lavoro e problemi regolativi" [ENG], DOI: 10.1441/114415
    L'autore discute l'impatto del modello sanitario delineato dal PNRR sulla gestione e tutela del personale, rilevando l'assenza di strategie normative per una transizione sostenibile verso soluzioni più personalizzate e basate sulla comunità. Questo divario è attribuito alle decisioni politiche e alla frammentazione normativa nel lavoro sanitario, in particolare in quello sociale e dei servizi sanitari nei settori pubblico e privato. Questa situazione solleva dubbi sul raggiungimento di un’efficace integrazione dei servizi socio-sanitari attraverso la regolamentazione del lavoro. L'autore osserva anche una convergenza nella disciplina del settore pubblico e privato, che riduce la disparità di protezione a scapito dei lavoratori pubblici. Tuttavia, questa tendenza non affronta i bisogni derivanti dal nuovo modello di integrazione socio-sanitaria, che richiederebbe attenzione ai rischi per la qualità del lavoro associati alle strategie di prossimità, personalizzazione e coinvolgimento del settore privato/informale.
    Parole chiave: PNRR; Sistema sanitario; Integrazione socio-sanitaria; Tutela dei lavoratori; Esternalizzazione; Divario privato/pubblico.