MICA
Make Italian Culture Alive

Vista del Padiglione Italia. Courtesy di Paolo Pettigiani per Fondazione CHANGES a Expo 2025 Osaka

Progetto

Make Italian Culture Alive (MICA) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca che riunisce cinque prestigiose università italiane in occasione di Expo 2025 Osaka. In programma dal 6 al 10 maggio 2025, presso la Sala Multimediale Conferenze del Padiglione Italia, MICA offre un’occasione rilevante per esplorare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano attraverso approcci innovativi e interattivi.

Attraverso un’esperienza immersiva che integra intelligenza artificiale, didattica innovativa, insegnamento delle lingue e forme di espressione artistica, MICA promuove il dialogo e la cooperazione tra Italia e Giappone. Il pubblico del Padiglione Italia è coinvolto in laboratori interattivi, installazioni multimediali e presentazioni di progetti di ricerca all’avanguardia, tra cui RePAIR, CHANGES e iNEST.
L’iniziativa mira a creare connessioni significative e rafforzare il legame tra le due culture, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale in chiave contemporanea.

MICA integra un'esposizione digitale e un programma di attività multidisciplinari, tra cui laboratori, talk e incontri, offrendo un’esperienza immersiva per il pubblico di Expo 2025 Osaka.

Team

Coordinamento

Università Ca' Foscari Venezia

Partner

Partecipazione

Fondazione CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society

Direzione scientifica - capofila di progetto

  • Chiara Saccon, Università Ca’ Foscari Venezia

Responsabili scientifici - partner di progetto

  • Alberto Bentoglio, Università degli Studi di Milano
  • Paolo Carafa, Sapienza Università di Roma
  • Susanna Caccia Gherardini, Università degli Studi di Firenze
  • Gala Maria Follaco, Università di Napoli L’Orientale

Coordinamento

  • Matilde Nuzzo

Contributi

  • Università Ca’ Foscari Venezia: Chiara Saccon, Monica Calcagno, Marcello Pelillo, Sebastiano Vascon, Luca Palmieri, Fabrizio Panozzo, Margherita De Luca, Marcella M. Mariotti, Margherita Melotti, Matilde Giugni, Nicholas Ruggeri.
  • Università degli Studi di Napoli L'Orientale: Gala Maria Follaco, Antonio Manieri
  • Università degli Studi di Firenze: Susanna Caccia Gherardini, Giorgio Verdiani, Andrea Innocenzo Volpe, Leonardo Zaffi, Pierpaolo Lagani, Francesco Pisani, Luciana Bizzini, Ken'ichi Matsutomi, Yoichi Sakasegawa
  • Università degli Studi di Milano: Alberto Bentoglio
  • Sapienza Università di Roma: Paolo Carafa, Carlo Bianchini
  • Fondazione CHANGES: Ilaria Manzini, Fabio Beltotto