TranspArEEnS
Progetto europeo per la sostenibilità e l’efficienza energetica delle piccole e medie imprese
Progetto
Valutare e misurare fattori ESG delle PMI con attenzione all’efficienza energetica, con un modello affidabile, standardizzato e trasparente, che possa essere applicato in contesti diversi ed eterogenei. Questo l’obiettivo del progetto europeo TranspArEEnS - (Mainstreaming Transparent Assessment of Energy Efficiency in Environmental Social Governance Ratings), avviato nel 2021 e coordinato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto coinvolge partner industriali e accademici: CRIF Spa [ENG], Covered Bond & Mortgage Council [ENG], Modefinance Srl, Leibniz Institute for financial Research - SAFE [ENG].
ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance, i tre pilastri che consentono di analizzare l’attività di un’azienda e la sua performance in termini di sostenibilità. Nel corso dei prossimi anni, la trasparenza sui parametri ambientali, sociali e di governance diventerà norma non solo per le grandi imprese ma anche per le PMI.
La valutazione EE-ESG standardizzata, in conformità con le raccomandazioni fornite a livello europeo dal Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG) sulla finanza sostenibile, diventerà non solo uno strumento strategico per facilitare l’accesso a finanziamenti e investimenti ma giocherà anche un ruolo fondamentale nella transizione verso modelli socioeconomici sostenibili, in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con gli obiettivi di neutralità climatica al 2050 dell’Unione Europea.
FOCUS ESG
Per un approfondimento sulle tematiche ESG e sulle attività del progetto TranspArEEns guarda le puntate di FOCUS ESG (appuntamento video quindicinale con la finanza sostenibile e le news del progetto TranspArEEnS):
- Focus ESG 1 – Le donne guadagnano di meno ma con le metriche ESG il gap può essere colmato
- Focus ESG 2 – Il valore della trasparenza
- Focus ESG 3 – Sostenibilità tra acceleratori e mutui green
- Focus ESG 4 – È boom di richieste per professioni ESG
- Focus ESG 5 – Come difendersi dal caro auto
- Focus ESG 6 – Rating ESG: cosa sono e a cosa servono
- Focus ESG 7 – Come si muovono le banche italiane sulle tematiche ESG
- Focus ESG 8 – Perché si parla sempre più di ESG
Obiettivi
Nei 3 anni di progetto, TranspArEEnS svilupperà un sistema quali-quantitativo per la raccolta e l’analisi standardizzata delle informazioni EE ed ESG con attenzione specifica per le PMI.
4 gli steps fondamentali del progetto:
- definire uno schema di raccolta standardizzata delle informazioni sull’efficienza energetica e la performance ESG delle PMI, attraverso la realizzazione di una survey rivolta alle PMI italiane;
- validare un rating EE-ESG per misurare l’impegno in sostenibilità delle PMI, che sarà testato in due casi studio pilota;
- sviluppare strumenti finanziari che possano aprire la strada a nuovi investimenti sostenibili riducendo il rischio di greenwashing;
- accrescere tra le PMI la consapevolezza dell’importanza di includere nelle strategie aziendali gli aspetti ambientali, sociali e di governance, per accrescere il valore aziendale e favorire l’accesso al credito a condizioni agevolate.
Il progetto TranspArEEnS offre alle PMI la possibilità di partecipare gratuitamente alla survey di progetto ottenendo una valutazione ESG dell’azienda con relativi KPI di dettaglio.
Le imprese interessate a partecipare e ricevere news di progetto possono il seguente modulo online.
News ed eventi
5/06/2023 - CNA Veneto collabora con il progetto TranspArEEnS
CNA Veneto con Sviluppo Artigiano hanno definito un percorso per accompagnare le imprese verso il credito sostenibile, decidendo di affidarsi al Progetto europeo TranspArEEnS, ai suo strumenti e risultati. Il progetto ha già coinvolto oltre 4 mila aziende.
23/05/2023 - Microimprese e bilancio di sostenibilità
L’evento, organizzato da C4S, centro per la sostenibilità di Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito della 7a edizione del Festival per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), si è tenuto il 23 Maggio a Treviso.
Un dialogo con i microimpreditori e le imprese della marca trevigiana sul bilancio di sostenibilità, in termini di opportunità prospettive e barriere. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il progetto TranspArEEnS e il rating ESG.
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
18/05/2023 - Confindustria Veneto Est Settimana della Sostenibilità
TranspArEEnS partecipa alla Settimana della Sostenibilità, l’iniziativa organizzata da Confindustria Veneto Est per promuovere la cultura della sostenibilità tra le PMI. La sessione del Progetto TranspArEEnS "Measuring and demonstrating Environmental, Social and Governance (ESG) sustainability" si è tenuta il 18 Maggio (14:30-16:30).
24/03/2023 - Presentati i primi dati raccolti dal questionario TranspArEEnS
Le prime 2000 aziende dimostratesi molto proattive sulla sostenibilità e sulla disclosure hanno fornito una prima mappa della sensibilità, attenzione e capacità di attivarsi sui vari aspetti della sostenibilità in vista di una crescente domanda di informazioni da parte del sistema finanziario e del mercato.
La presentazione dei primi risultati di progetto è stata anche l’occasione per annunciare la partecipazione di CentroMarca Banca al progetto TranspArEEnS, momento importante per lo sviluppo degli obiettivi di progetto e conferma dell’interesse del territorio ai temi di TranspArEEns.
7/03/2023 - Webinar "Il rating ESG a portata delle piccole e medie imprese – TranspArEEnS: un'opportunità unica"
Unioncamere del Veneto in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’Foscari ha organizzato un webinar gratuito di introduzione al rating ESG (Environement, Social, Governance) e una presentazione della piattaforma offerta gratuitamente dal progetto TranspArEEnS che consente alle PMI di valutare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance. Oltre 2000 le PMI che hanno partecipato alla survey di TranspArEEnS compilando il questionario sulla piattaforma Synesgy.