LEGO
Italy-East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook
Progetto
LEGO intende rafforzare la cooperazione nel campo della mobilità internazionale tra le università italiane e quelle dell'Asia orientale, valorizzando le eccellenze educative e scientifiche di ciascun partner e mettendole in sinergia per accrescere il loro impatto sia a livello internazionale e sulle comunità e i territori locali.
Più in particolare, il progetto parte dalle specificità e dalle competenze di ogni partner, proponendo un ampio ventaglio di iniziative in 3 macroaree disciplinari di punta:
- Lingue e Culture: Lingua e cultura italiana, lingue e culture dell'Asia, studi sociali e di area sui e nei Paesi target.
- Scienza e Tecnologia per la Sostenibilità: architettura, ingegneria, design, scienze naturali, TIC con particolare attenzione alle strategie e alle soluzioni per uno sviluppo verde e uno sviluppo sostenibile, con un approccio comparativo e collaborativo.
- Management ed economia per la società: particolare attenzione alle questioni sociali, sviluppo delle risorse umane, comunicazione interculturale e sviluppo delle risorse umane, capacità di comunicazione interculturale e trasversale, cooperazione Italia-Asia, gestione aziendale, marketing e finanza, turismo globale e sostenibile.
Le attività del progetto sono prevalentemente:
- mobilità in uscita e in entrata di studenti e dottorandi per studio e ricerca tesi, docenti e ricercatori per didattica e formazione, personale di formazione;
- discussione e finalizzazione dei Double Joint Degrees (DJDs);
- attività di formazione di competenze avanzate finalizzate all'acquisizione di competenze specifiche e ad alto impatto nelle macroaree individuate.
Le aree specifiche di intervento consentono inoltre di sperimentare una didattica congiunta e innovativa, in un'ottica di sostenibilità del partenariato oltre la conclusione del finanziamento e di replicabilità delle attività con altri partner. Gli sforzi di collaborazione porteranno allo scambio di buone pratiche e di know-how, contribuendo al potenziamento dei programmi di scambio e dell'istruzione innovativa nel lungo periodo.
Obiettivi specifici
- Rafforzare e sperimentare l'insegnamento innovativo a livello internazionale, compresi gli approcci misti.
- Rafforzare i legami con i partner asiatici attraverso il rinnovo degli accordi esistenti e l'istituzione di nuovi, il consolidamento/creazione di DJD, l'insegnamento congiunto curriculare ed extracurriculare e il miglioramento dei ranking
- Rafforzamento della formazione scientifica e tecnologica dei dottori di ricerca, in particolare per la transizione ambientale e digitale, attraverso iniziative mirate.
- Promozione dell'istruzione superiore italiana, dell'offerta formativa e delle specificità di ciascun partner, condivisione di best practice, organizzazione di eventi e pubblicazioni in Italia e a livello locale, e rafforzamento dell'attrattività delle IIS italiane per studenti, ricercatori e docenti stranieri.
- Facilitare l’inclusione e l'accesso alla mobilità per le categorie svantaggiate o sottorappresentate, comprese le borse di studio top-up; garantire la parità di genere.
- Condividere pratiche sostenibili nella gestione e nell'attuazione della mobilità e delle iniziative che coinvolgono le comunità locali e il territorio.
- Confronto dei sistemi educativi tra l'Italia e i Paesi partner per massimizzare il riconoscimento (anche in forme innovative e sperimentali), armonizzare le procedure e allineare le istituzioni partner allo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore (EHEA).
Impatto del progetto
Il progetto LEGO consente alla componente studentesca di vivere un’esperienza unica di confronto con sistemi educativi e culture diverse, ampliando le proprie competenze linguistiche e culturali attraverso programmi di mobilità individuale e DJDs. In particolare, gli studenti e le studentesse in mobilità potranno acquisire competenze specifiche nel campo delle scienze e delle tecnologie, e in quello di economia e management, nonché acquisire titoli di studio UE/asiatici facilmente spendibili nel mercato del lavoro globale. Coloro che invece non svolgeranno una mobilità, potranno comunque beneficiare del libero accesso a contenuti educativi di alta qualità che arricchiranno le loro competenze linguistiche e culturali. Grazie a queste attività specifiche, gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al progetto potranno sviluppare dei profili professionali altamente qualificati con competenze interculturali e specialistiche, che aumentano la competitività nel mondo del lavoro.
Per quanto riguarda i docenti, i programmi di mobilità e i percorsi di DJD offrono l’opportunità di:
- migliorare le proprie competenze didattiche e sviluppare nuovi approcci educativi di eccellenza;
- aggiornarsi continuamente attraverso corsi di formazione, seminari e attività internazionali;
- accedere a materiali e risorse educative internazionali;
- di rafforzare il proprio profilo accademico attraverso l’internazionalizzazione.
Bandi
Università Ca' Foscari Venezia
Mobilità incoming (dall'Asia verso l'Italia)
![]() |
Bando di mobilità - Advanced skills - docenti incoming per formazione - WP4 [ENG]
Scadenza: 30 giugno 2025 |
511 KB |
Mobilità outgoing (dall'Italia verso l'Asia)
![]() |
Bando di mobilità - docenti outgoing per insegnamento [ENG]
Scadenza: 29 settembre 2025 |
539 KB |
![]() |
TNE - piano di mobilità outgoing [ENG] | 3 MB |
Politecnico di Milano
Mobilità incoming per studio (dall'Asia verso l'Italia)
![]() |
Bando di mobilità - studenti incoming [ENG]
Scadenza: 6 giugno 2025 |
124 KB |
Mobilità incoming per insegnamento (dall'Asia verso l'Italia)
![]() |
Bando di mobilità - docenti incoming per insegnamento (incoming) [ENG]
Scadenza: 4 giugno 2025 |
617 KB |
Mobilità outgoing per insegnamento (dall'Italia verso l'Asia)
![]() |
Bando di mobilità - docenti outgoing per insegnamento (outgoing) [ENG]
Scadenza: 31 luglio 2025 |
440 KB |
Partner
Il partenariato di LEGO è composto da 12 università italiane e coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia. Ogni università ha competenze diverse e complementari: alle università con un focus tecnico se ne affiancano altre che investono principalmente nell'area linguistico-culturale ed economico-gestionale.