THOR
The Habit Of Reading. History, philosophy and practice

"Le bibliophile dans son cabinet" frontespizio del libro "Contes du bibliophile Jacob à ses petits-enfants sur l'histoire de France", realizzato da Paul Lacroix (1806-1884) a partire da un dipinto di Emile Charles Wattier (1800-1868). Conservato presso la Bibliothèque Nationale de France, Parigi.

Progetto

Il progetto “THOR. The Habit Of Reading. History, philosophy and practice” intende esaminare la pratica della lettura quale eredità culturale immateriale e studiarla dal punto di vista storico-filosofico in relazione alla questione dell’attenzione e dell’abitudine. Il progetto ha lo scopo di integrare i diversi studi disciplinari relativi a queste tre linee di ricerca (eredità culturale immateriale, attenzione, abitudine) fornendo una visione complessa della pratica della lettura.
Sul piano metodologico la storia della filosofia troverà completamento nella storia delle idee, nella storia delle pratiche di lettura e in quella del libro.

THOR. The Habit Of Reading
Vincenzo Foppa, "Fanciullo che legge Cicerone", affresco staccato, 1454, Wallace Collection, Londra.
Vincent Van Gogh, "Une liseuse de romans", olio su tela, 1888, collezione privata.

Azioni sperimentali

Il progetto "THOR. The Habit Of Reading. History, philosophy and practice" prevede anche la realizzazione di azioni pratiche e sperimentali:

  • l’organizzazione di un “Laboratorio di lettura del testo filosofico” con gli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
  • la creazione e diffusione di un podcast in collaborazione con Radio Ca’ Foscari in collaborazione con alcune associazioni dedicate a persone con disabilità sensoriali e alcuni editori.

Questa parte del progetto mira quindi a costruire nuovi strumenti digitali per accompagnare e facilitare la lettura recuperando, attraverso audiolibri e podcast, la lettura a voce alta, quale pratica inclusiva.

Notizie ed eventi

26/09/2025, 17.00-17.50 - Le lingue della ragione: letture filosofiche al crepuscolo

Ca' Foscari, Spazi Espositivi, 1° piano

Come leggono i filosofi e le filosofe? Il crepuscolo è l’ora migliore per immergersi nella ricerca di una filosofia della lettura attraverso alcune sorprendenti pagine tratte da libri antichi e moderni, letti in lingua originale e in traduzione italiana. Alcune ricercatrici e ricercatori vi accompagneranno nei meandri dei testi per dischiudere nuove domande e scoprire se anche voi siete lettrici o lettori filosofi… e magari invitandovi a porre qualche domanda scomoda.

Per maggiori informazioni: www.unive.it/venetonight

Giovan Battista Moroni, "Il maestro di scuola", olio su tela, 1575, National Gallery of Art, Washington.

Team

Valentina Sperotto

Responsabile di progetto

Andrea Tagliapietra

Responsabile scientifico