Laboratori culturali della fede
Produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall'Unità al miracolo economico
Progetto
Il progetto studia l’evoluzione delle forme di produzione della cultura religiosa di carattere “popolare” dall’ultima fase del processo di unità nazionale italiano al “miracolo” economico. Particolare attenzione viene riservata ad alcuni prodotti pensati da istituzioni religiose con l’intento di istruire, educare, guidare i comportamenti sociali e politici. Lo scopo è studiare dall’interno i laboratori e le industrie culturali religiose che hanno dimostrato una più efficace capacità di penetrazione negli strati della società attraverso la creazione di narrazioni innovative e l’uso di mass media diversificati.
La ricerca vuole offrire un contributo alle seguenti questioni storiografiche:
- il funzionamento dei laboratori culturali di natura o ispirazione religiosa attraverso un approccio multidisciplinare che tenga conto degli aspetti sociali, economici e storico-culturali;
- i sistemi narrativi caratterizzanti questi prodotti e la loro attitudine a formare canoni comportamentali capaci di plasmare in profondità la società e le coscienze;
- le modalità di diffusione e di ricezione di questa enorme produzione culturale;
- la circolazione transnazionale di modelli organizzativi e proposte educative rilevabile nei prodotti e nei produttori della cultura popolare cristiana in Italia.
Eventi
Eventi generali del progetto
- 3-5/04/2025 - convegno finale, Università Ca’ Foscari Venezia
![]() |
20-21/06/2024 - "I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unita al miracolo economico"
Secondo seminario intermedio, Biblioteca Erik Peterson, Torino |
569 KB |
![]() |
28-29/05/2024 - "Raccontare, divertire, educare. Le riviste religiose per l’infanzia e la gioventù come laboratorio di cultura popolare"
Ciclo di seminari di studio, in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI - Isacem, Roma |
2 MB |
![]() |
14-15/03/2024 - "I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unita al miracolo economico"
Primo seminario intermedio, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia |
297 KB |
Eventi dell'unità di ricerca di Ca’ Foscari
- 12-14/06/2023 - Daiana Menti, relazione “Jesuit missionaries in the twentieth century. Experiences and reflections from the magazine «Le Missioni della Compagnia di Gesù» (1915-1969)”, “International Symposium on Jesuit Studies Circa Missiones: Jesuit Understandings of Mission through the Centuries", Lisbona
![]() |
12/04/2023 - "Una terra di martiri Narrazioni agiografiche e industria culturale nell’Italia contemporanea"
Valentina Ciciliot, presentazione del volume di Tommaso Caliò alla presenza dell’autore e in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di studi Storici sul Cristianesimo (CISC) e il Centro di Ricerche Antropologiche, Geografiche e Storiche dal medioevo all’età contemporanea (AGES) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia |
382 KB |
- 31/03/2022 - Giovanni Vian, webinar di presentazione del PRIN, “Laboratori culturali della fede”. Una ricerca sulla produzione di cultura religiosa in Italia, Fondazione Bruno Kessler, Istituto Storico Italo Germanico / Italienisch-Deutsches Historisches Institut, Trento
Pubblicazioni
dell'unità di ricerca di Ca’ Foscari
- Daiana Menti, “Jesuit missionaries in the twentieth century. Experiences and reflections from the magazine «Le Missioni della Compagnia di Gesù» (1915-1969)”, in preparazione.
- Francesco Tacchi, “L'economia dei gesuiti. «La Civiltà Cattolica», «Aggiornamenti Sociali» e la questione dell'intervento pubblico nel secondo dopoguerra (1945-1962)”, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 59, 1 (2025), in corso di stampa.
- Giovanni Vian, “L’episcopato del Triveneto al Vaticano II. Dall’annuncio alla partecipazione al concilio (1959-1965)”, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, (Studi e ricerche, 41), in corso di stampa.
- Giovanni Vian, “Il modernismo e la Chiesa valdese. Evangelici e cattolici nel primo Novecento”, Roma, Carocci, (Studi storici Carocci), in preparazione.
- Repository: «La Rocca», rivista digitalizzata per gli anni 1940-1960.
Team
Coordinamento
Giovanni Vian
Principal Investigator
Professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese, Università Ca' Foscari Venezia
Marta Margotti
Substitute Principal Investigator
Professoressa ordinaria di Storia contemporanea, Università di Torino
Tommaso Caliò
Coordinatore dell’Unità di ricerca di Roma Tor Vergata
Professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese
Unità di ricerca dell'Università Ca’ Foscari Venezia
- Giovanni Vian – Principal Investigator, professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese
- Valentina Ciciliot – professoressa associata di Storia del cristianesimo e delle chiese
- Daiana Menti – assegnista di ricerca di Storia del cristianesimo e delle chiese (dal 2022)
- Francesco Tacchi – assegnista di ricerca di Storia del cristianesimo e delle chiese (dal 2022)
Unità di ricerca dell'Università degli Studi di Torino
Pagina web dell'unità di ricerca di Torino
- Marta Margotti – Substitute Principal Investigator, professoressa ordinaria di Storia contemporanea
- Paolo Cozzo – professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese
- Mauro Forno – professore ordinario di Storia contemporanea
- Giulia Bassi – assegnista di ricerca di Storia contemporanea (2023-2024)
- Mauro Belcastro – assegnista di ricerca di Storia del cristianesimo e delle chiese (2023-2024)
- Carlo Bovolo – assegnista di ricerca di Storia contemporanea (dal 2023)
- Rosaria Leonardi – assegnista di ricerca di Storia contemporanea (dal 2024)
- Marco Papasidero – assegnista di ricerca di Storia del cristianesimo e delle chiese (2023)
Unità di ricerca di Roma Tor Vergata
- Tommaso Caliò – Coordinatore, professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese
- Alessandro Serra – ricercatore di Storia del cristianesimo e delle chiese
- Elisabetta Serafini – assegnista di ricerca di Storia del cristianesimo e delle chiese (2022-2023)